Quando fai una richiesta all’API Messages, la risposta di Claude include un campo stop_reason che indica perché il modello ha smesso di generare la sua risposta. Comprendere questi valori è cruciale per costruire applicazioni robuste che gestiscono diversi tipi di risposta in modo appropriato. Per i dettagli su stop_reason nella risposta dell’API, vedi il riferimento API Messages.

Cos’è stop_reason?

Il campo stop_reason fa parte di ogni risposta di successo dell’API Messages. A differenza degli errori, che indicano fallimenti nell’elaborazione della tua richiesta, stop_reason ti dice perché Claude ha completato con successo la generazione della sua risposta.
Example response
{
  "id": "msg_01234",
  "type": "message",
  "role": "assistant",
  "content": [
    {
      "type": "text",
      "text": "Ecco la risposta alla tua domanda..."
    }
  ],
  "stop_reason": "end_turn",
  "stop_sequence": null,
  "usage": {
    "input_tokens": 100,
    "output_tokens": 50
  }
}

Valori del motivo di arresto

end_turn

Il motivo di arresto più comune. Indica che Claude ha finito la sua risposta naturalmente.
if response.stop_reason == "end_turn":
    # Elabora la risposta completa
    print(response.content[0].text)

Risposte vuote con end_turn

A volte Claude restituisce una risposta vuota (esattamente 2-3 token senza contenuto) con stop_reason: "end_turn". Questo accade tipicamente quando Claude interpreta che il turno dell’assistente è completo, particolarmente dopo i risultati degli strumenti. Cause comuni:
  • Aggiungere blocchi di testo immediatamente dopo i risultati degli strumenti (Claude impara ad aspettarsi che l’utente inserisca sempre testo dopo i risultati degli strumenti, quindi termina il suo turno per seguire il pattern)
  • Inviare indietro la risposta completata di Claude senza aggiungere nulla (Claude ha già deciso che ha finito, quindi rimarrà finito)
Come prevenire risposte vuote:
# SCORRETTO: Aggiungere testo immediatamente dopo tool_result
messages = [
    {"role": "user", "content": "Calcola la somma di 1234 e 5678"},
    {"role": "assistant", "content": [
        {
            "type": "tool_use",
            "id": "toolu_123",
            "name": "calculator",
            "input": {"operation": "add", "a": 1234, "b": 5678}
        }
    ]},
    {"role": "user", "content": [
        {
            "type": "tool_result",
            "tool_use_id": "toolu_123",
            "content": "6912"
        },
        {
            "type": "text",
            "text": "Ecco il risultato"  # Non aggiungere testo dopo tool_result
        }
    ]}
]

# CORRETTO: Invia i risultati degli strumenti direttamente senza testo aggiuntivo
messages = [
    {"role": "user", "content": "Calcola la somma di 1234 e 5678"},
    {"role": "assistant", "content": [
        {
            "type": "tool_use",
            "id": "toolu_123",
            "name": "calculator",
            "input": {"operation": "add", "a": 1234, "b": 5678}
        }
    ]},
    {"role": "user", "content": [
        {
            "type": "tool_result",
            "tool_use_id": "toolu_123",
            "content": "6912"
        }
    ]}  # Solo il tool_result, nessun testo aggiuntivo
]

# Se ottieni ancora risposte vuote dopo aver corretto quanto sopra:
def handle_empty_response(client, messages):
    response = client.messages.create(
        model="claude-sonnet-4-20250514",
        max_tokens=1024,
        messages=messages
    )

    # Controlla se la risposta è vuota
    if (response.stop_reason == "end_turn" and
        not response.content:

        # SCORRETTO: Non riprovare semplicemente con la risposta vuota
        # Questo non funzionerà perché Claude ha già deciso che ha finito

        # CORRETTO: Aggiungi un prompt di continuazione in un NUOVO messaggio utente
        messages.append({"role": "user", "content": "Per favore continua"})

        response = client.messages.create(
            model="claude-sonnet-4-20250514",
            max_tokens=1024,
            messages=messages
        )

    return response
Migliori pratiche:
  1. Non aggiungere mai blocchi di testo immediatamente dopo i risultati degli strumenti - Questo insegna a Claude ad aspettarsi input dell’utente dopo ogni uso di strumento
  2. Non riprovare risposte vuote senza modifiche - Semplicemente inviare indietro la risposta vuota non aiuterà
  3. Usa prompt di continuazione come ultima risorsa - Solo se le correzioni sopra non risolvono il problema

max_tokens

Claude si è fermato perché ha raggiunto il limite max_tokens specificato nella tua richiesta.
# Richiesta con token limitati
response = client.messages.create(
    model="claude-sonnet-4-5",
    max_tokens=10,
    messages=[{"role": "user", "content": "Spiega la fisica quantistica"}]
)

if response.stop_reason == "max_tokens":
    # La risposta è stata troncata
    print("La risposta è stata tagliata al limite di token")
    # Considera di fare un'altra richiesta per continuare

stop_sequence

Claude ha incontrato una delle tue sequenze di arresto personalizzate.
response = client.messages.create(
    model="claude-sonnet-4-5",
    max_tokens=1024,
    stop_sequences=["END", "STOP"],
    messages=[{"role": "user", "content": "Genera testo finché non dici END"}]
)

if response.stop_reason == "stop_sequence":
    print(f"Fermato alla sequenza: {response.stop_sequence}")

tool_use

Claude sta chiamando uno strumento e si aspetta che tu lo esegua.
response = client.messages.create(
    model="claude-sonnet-4-5",
    max_tokens=1024,
    tools=[weather_tool],
    messages=[{"role": "user", "content": "Che tempo fa?"}]
)

if response.stop_reason == "tool_use":
    # Estrai ed esegui lo strumento
    for content in response.content:
        if content.type == "tool_use":
            result = execute_tool(content.name, content.input)
            # Restituisci il risultato a Claude per la risposta finale

pause_turn

Usato con strumenti server come la ricerca web quando Claude deve mettere in pausa un’operazione di lunga durata.
response = client.messages.create(
    model="claude-sonnet-4-5",
    max_tokens=1024,
    tools=[{"type": "web_search_20250305", "name": "web_search"}],
    messages=[{"role": "user", "content": "Cerca le ultime notizie sull'IA"}]
)

if response.stop_reason == "pause_turn":
    # Continua la conversazione
    messages = [
        {"role": "user", "content": original_query},
        {"role": "assistant", "content": response.content}
    ]
    continuation = client.messages.create(
        model="claude-sonnet-4-5",
        messages=messages,
        tools=[{"type": "web_search_20250305", "name": "web_search"}]
    )

refusal

Claude ha rifiutato di generare una risposta a causa di preoccupazioni di sicurezza.
response = client.messages.create(
    model="claude-sonnet-4-5",
    max_tokens=1024,
    messages=[{"role": "user", "content": "[Richiesta non sicura]"}]
)

if response.stop_reason == "refusal":
    # Claude ha rifiutato di rispondere
    print("Claude non è stato in grado di elaborare questa richiesta")
    # Considera di riformulare o modificare la richiesta
Se incontri frequentemente motivi di arresto refusal mentre usi Claude Sonnet 4.5 o Opus 4.1, puoi provare ad aggiornare le tue chiamate API per usare Sonnet 4 (claude-sonnet-4-20250514), che ha diverse restrizioni d’uso. Scopri di più su comprendere i filtri di sicurezza API di Sonnet 4.5.
Per saperne di più sui rifiuti innescati dai filtri di sicurezza API per Claude Sonnet 4.5, vedi Comprendere i Filtri di Sicurezza API di Sonnet 4.5.

model_context_window_exceeded

Claude si è fermato perché ha raggiunto il limite della finestra di contesto del modello. Questo ti permette di richiedere il massimo numero possibile di token senza conoscere la dimensione esatta dell’input.
# Richiesta con token massimi per ottenere il più possibile
response = client.messages.create(
    model="claude-sonnet-4-5",
    max_tokens=64000,  # Token di output massimi del modello
    messages=[{"role": "user", "content": "Input grande che usa la maggior parte della finestra di contesto..."}]
)

if response.stop_reason == "model_context_window_exceeded":
    # La risposta ha raggiunto il limite della finestra di contesto prima di max_tokens
    print("La risposta ha raggiunto il limite della finestra di contesto del modello")
    # La risposta è ancora valida ma è stata limitata dalla finestra di contesto
Questo motivo di arresto è disponibile di default in Sonnet 4.5 e modelli più recenti. Per modelli precedenti, usa l’header beta model-context-window-exceeded-2025-08-26 per abilitare questo comportamento.

Migliori pratiche per gestire i motivi di arresto

1. Controlla sempre stop_reason

Prendi l’abitudine di controllare il stop_reason nella tua logica di gestione delle risposte:
def handle_response(response):
    if response.stop_reason == "tool_use":
        return handle_tool_use(response)
    elif response.stop_reason == "max_tokens":
        return handle_truncation(response)
    elif response.stop_reason == "model_context_window_exceeded":
        return handle_context_limit(response)
    elif response.stop_reason == "pause_turn":
        return handle_pause(response)
    elif response.stop_reason == "refusal":
        return handle_refusal(response)
    else:
        # Gestisci end_turn e altri casi
        return response.content[0].text

2. Gestisci le risposte troncate con grazia

Quando una risposta è troncata a causa di limiti di token o finestra di contesto:
def handle_truncated_response(response):
    if response.stop_reason in ["max_tokens", "model_context_window_exceeded"]:
        # Opzione 1: Avvisa l'utente del limite specifico
        if response.stop_reason == "max_tokens":
            message = "[Risposta troncata a causa del limite max_tokens]"
        else:
            message = "[Risposta troncata a causa del limite della finestra di contesto]"
        return f"{response.content[0].text}\n\n{message}"

        # Opzione 2: Continua la generazione
        messages = [
            {"role": "user", "content": original_prompt},
            {"role": "assistant", "content": response.content[0].text}
        ]
        continuation = client.messages.create(
            model="claude-sonnet-4-5",
            max_tokens=1024,
            messages=messages + [{"role": "user", "content": "Per favore continua"}]
        )
        return response.content[0].text + continuation.content[0].text

3. Implementa logica di retry per pause_turn

Per strumenti server che potrebbero mettere in pausa:
def handle_paused_conversation(initial_response, max_retries=3):
    response = initial_response
    messages = [{"role": "user", "content": original_query}]
    
    for attempt in range(max_retries):
        if response.stop_reason != "pause_turn":
            break
            
        messages.append({"role": "assistant", "content": response.content})
        response = client.messages.create(
            model="claude-sonnet-4-5",
            messages=messages,
            tools=original_tools
        )
    
    return response

Motivi di arresto vs. errori

È importante distinguere tra valori stop_reason ed errori effettivi:

Motivi di arresto (risposte di successo)

  • Parte del corpo della risposta
  • Indicano perché la generazione si è fermata normalmente
  • La risposta contiene contenuto valido

Errori (richieste fallite)

  • Codici di stato HTTP 4xx o 5xx
  • Indicano fallimenti nell’elaborazione della richiesta
  • La risposta contiene dettagli dell’errore
try:
    response = client.messages.create(...)
    
    # Gestisci risposta di successo con stop_reason
    if response.stop_reason == "max_tokens":
        print("La risposta è stata troncata")
    
except anthropic.APIError as e:
    # Gestisci errori effettivi
    if e.status_code == 429:
        print("Limite di velocità superato")
    elif e.status_code == 500:
        print("Errore del server")

Considerazioni sullo streaming

Quando usi lo streaming, stop_reason è:
  • null nell’evento iniziale message_start
  • Fornito nell’evento message_delta
  • Non fornito in nessun altro evento
with client.messages.stream(...) as stream:
    for event in stream:
        if event.type == "message_delta":
            stop_reason = event.delta.stop_reason
            if stop_reason:
                print(f"Stream terminato con: {stop_reason}")

Pattern comuni

Gestione dei flussi di lavoro degli strumenti

def complete_tool_workflow(client, user_query, tools):
    messages = [{"role": "user", "content": user_query}]
    
    while True:
        response = client.messages.create(
            model="claude-sonnet-4-5",
            messages=messages,
            tools=tools
        )
        
        if response.stop_reason == "tool_use":
            # Esegui strumenti e continua
            tool_results = execute_tools(response.content)
            messages.append({"role": "assistant", "content": response.content})
            messages.append({"role": "user", "content": tool_results})
        else:
            # Risposta finale
            return response

Assicurare risposte complete

def get_complete_response(client, prompt, max_attempts=3):
    messages = [{"role": "user", "content": prompt}]
    full_response = ""

    for _ in range(max_attempts):
        response = client.messages.create(
            model="claude-sonnet-4-5",
            messages=messages,
            max_tokens=4096
        )

        full_response += response.content[0].text

        if response.stop_reason != "max_tokens":
            break

        # Continua da dove si era fermato
        messages = [
            {"role": "user", "content": prompt},
            {"role": "assistant", "content": full_response},
            {"role": "user", "content": "Per favore continua da dove ti eri fermato."}
        ]

    return full_response

Ottenere il massimo numero di token senza conoscere la dimensione dell’input

Con il motivo di arresto model_context_window_exceeded, puoi richiedere il massimo numero possibile di token senza calcolare la dimensione dell’input:
def get_max_possible_tokens(client, prompt):
    """
    Ottieni il maggior numero possibile di token entro la finestra di contesto del modello
    senza dover calcolare il conteggio dei token di input
    """
    response = client.messages.create(
        model="claude-sonnet-4-5",
        messages=[{"role": "user", "content": prompt}],
        max_tokens=64000  # Imposta ai token di output massimi del modello
    )

    if response.stop_reason == "model_context_window_exceeded":
        # Ottenuto il massimo numero possibile di token data la dimensione dell'input
        print(f"Generati {response.usage.output_tokens} token (limite di contesto raggiunto)")
    elif response.stop_reason == "max_tokens":
        # Ottenuto esattamente i token richiesti
        print(f"Generati {response.usage.output_tokens} token (max_tokens raggiunto)")
    else:
        # Completamento naturale
        print(f"Generati {response.usage.output_tokens} token (completamento naturale)")

    return response.content[0].text
Gestendo correttamente i valori stop_reason, puoi costruire applicazioni più robuste che gestiscono con grazia diversi scenari di risposta e forniscono migliori esperienze utente.