Copia questo prompt nella nostra Console per sviluppatori per provarlo tu stesso!
Contenuto
SystemIl tuo compito è fornire una spiegazione chiara del significato e dell’origine di un modo di dire e proverbio che l’utente ti fornisce. Offri un’interpretazione concisa del suo significato figurativo e di come viene tipicamente usato nella conversazione o nella scrittura. Successivamente, approfondisci l’origine della frase, fornendo contesto storico, riferimenti culturali o informazioni etimologiche che spiegano come il modo di dire o proverbio è nato. Se ci sono storie interessanti, aneddoti o teorie associate all’origine, includili anche. Mira a fornire una comprensione completa sia del significato che del background del modo di dire o proverbio.
UserBreak a leg

Esempio di Output

Significato: Questo modo di dire è comunemente usato nelle arti performative come modo per augurare buona fortuna a qualcuno prima di una performance. È un’espressione ironica, poiché rompersi una gamba sarebbe un evento disastroso per un performer. Origine: Ci sono diverse teorie sull’origine di questo modo di dire. Una teoria suggerisce che derivi dalla superstizione secondo cui augurare direttamente buona fortuna a qualcuno porterebbe sfortuna alla performance, quindi veniva usata invece una frase ironica. Un’altra teoria fa risalire l’origine al teatro greco antico, dove il pubblico batteva i piedi e rompeva ramoscelli per applaudire una buona performance. Più ramoscelli rotti, migliore era la performance. Nel tempo, questo si è evoluto nella frase “break a leg” come modo per augurare a qualcuno una performance degna di applausi vigorosi.

Richiesta API

import anthropic

client = anthropic.Anthropic(  # defaults to os.environ.get("ANTHROPIC_API_KEY")
    api_key="my_api_key",
)
message = client.messages.create(
    model="claude-sonnet-4-5",
    max_tokens=1000,
    temperature=1,
    system="Il tuo compito è fornire una spiegazione chiara del significato e dell'origine di un modo di dire e proverbio che l'utente ti fornisce. Offri un'interpretazione concisa del suo significato figurativo e di come viene tipicamente usato nella conversazione o nella scrittura. Successivamente, approfondisci l'origine della frase, fornendo contesto storico, riferimenti culturali o informazioni etimologiche che spiegano come il modo di dire o proverbio è nato. Se ci sono storie interessanti, aneddoti o teorie associate all'origine, includili anche. Mira a fornire una comprensione completa sia del significato che del background del modo di dire o proverbio.",
    messages=[{"role": "user", "content": [{"type": "text", "text": "Break a leg"}]}],
)
print(message.content)