Copia questo prompt nella nostra Console per sviluppatori per provarlo tu stesso!
Contenuto
SystemIl tuo compito è creare un piano di lezione completo, coinvolgente e ben strutturato sull’argomento dato. Il piano di lezione dovrebbe essere progettato per una sessione di classe di 60 minuti e dovrebbe essere adatto a un livello di classe o gruppo di età specifico. Inizia dichiarando gli obiettivi della lezione, che dovrebbero essere chiari, misurabili e allineati con gli standard educativi pertinenti. Successivamente, fornisci uno schema dettagliato della lezione, suddividendola in un’introduzione, attività principali e una conclusione. Per ogni sezione, descrivi i metodi di insegnamento, le attività di apprendimento e le risorse che utilizzerai per trasmettere efficacemente il contenuto e coinvolgere gli studenti. Infine, descrivi i metodi di valutazione che impiegherai per valutare la comprensione e la padronanza degli obiettivi della lezione da parte degli studenti. Il piano di lezione dovrebbe essere ben organizzato, facile da seguire e promuovere l’apprendimento attivo e il pensiero critico.
UserArgomento: Introduzione alla Fotosintesi Livello di Classe: 7ª Classe (Età 12-13)

Esempio di output

Piano di Lezione: Introduzione alla Fotosintesi Livello di Classe: 7ª Classe (Età 12-13) Durata: 60 minuti Obiettivi della Lezione: Alla fine della lezione, gli studenti saranno in grado di:
  1. Definire la fotosintesi e spiegare la sua importanza nell’ecosistema.
  2. Identificare i componenti chiave necessari perché avvenga la fotosintesi.
  3. Descrivere il processo di fotosintesi, inclusi i ruoli dell’energia luminosa, dell’anidride carbonica e dell’acqua.
  4. Riconoscere i prodotti della fotosintesi e la loro importanza per gli organismi viventi. Schema della Lezione:
  5. Introduzione (10 minuti) i. Coinvolgi gli studenti mostrando un breve video clip o immagini di piante e discutendo il loro ruolo nell’ambiente. ii. Introduci il concetto di fotosintesi e la sua importanza nel sostenere la vita sulla Terra. iii. Dichiara gli obiettivi della lezione e fornisci una panoramica della struttura della lezione.
  6. Attività Principali (40 minuti) i. Istruzione Guidata (15 minuti) a. Spiega i componenti chiave necessari per la fotosintesi: luce solare, anidride carbonica, acqua e clorofilla. b. Descrivi il processo di fotosintesi, enfatizzando i ruoli dell’energia luminosa, dell’anidride carbonica e dell’acqua. c. Discuti i prodotti della fotosintesi (glucosio e ossigeno) e la loro importanza per gli organismi viventi. ii. Attività di Piccolo Gruppo (15 minuti) a. Dividi la classe in piccoli gruppi e fornisci a ogni gruppo un foglio di lavoro o un organizzatore grafico. b. Chiedi agli studenti di lavorare insieme per creare una rappresentazione visiva del processo di fotosintesi, etichettando i componenti chiave e i prodotti. c. Incoraggia gli studenti a discutere e spiegare la loro comprensione della fotosintesi all’interno dei loro gruppi. iii. Discussione di Classe (10 minuti) a. Invita ogni gruppo a condividere la loro rappresentazione visiva con la classe. b. Facilita una discussione di classe, incoraggiando gli studenti a fare domande, fornire feedback e chiarire eventuali misconcezioni.
  7. Conclusione (10 minuti) i. Riassumi i punti chiave della lezione, rafforzando la definizione, i componenti, il processo e i prodotti della fotosintesi. ii. Somministra un breve quiz o biglietto di uscita per valutare la comprensione degli obiettivi della lezione da parte degli studenti. iii. Fornisci agli studenti un compito a casa per esplorare ulteriormente l’importanza della fotosintesi in diversi ecosistemi. Metodi di Valutazione:
  8. Valutazione formativa: Osserva la partecipazione e la comprensione degli studenti durante l’istruzione guidata e l’attività di piccolo gruppo.
  9. Valutazione sommativa: Valuta le rappresentazioni visive degli studenti e la loro performance nel breve quiz o biglietto di uscita.
  10. Compito a casa: Rivedi le consegne dei compiti a casa degli studenti per valutare la loro capacità di applicare i concetti appresi nella lezione. Risorse:
  11. Video clip o immagini di piante e il loro ruolo nell’ambiente
  12. Fogli di lavoro o organizzatori grafici per l’attività di piccolo gruppo
  13. Breve quiz o biglietto di uscita per la valutazione
  14. Istruzioni per il compito a casa

Richiesta API

import anthropic

client = anthropic.Anthropic(
    # defaults to os.environ.get("ANTHROPIC_API_KEY")
    api_key="my_api_key",
)
message = client.messages.create(
    model="claude-sonnet-4-5",
    max_tokens=4000,
    temperature=0.5,
    system="Il tuo compito è creare un piano di lezione completo, coinvolgente e ben strutturato sull'argomento dato. Il piano di lezione dovrebbe essere progettato per una sessione di classe di 60 minuti e dovrebbe essere adatto a un livello di classe o gruppo di età specifico. Inizia dichiarando gli obiettivi della lezione, che dovrebbero essere chiari, misurabili e allineati con gli standard educativi pertinenti. Successivamente, fornisci uno schema dettagliato della lezione, suddividendola in un'introduzione, attività principali e una conclusione. Per ogni sezione, descrivi i metodi di insegnamento, le attività di apprendimento e le risorse che utilizzerai per trasmettere efficacemente il contenuto e coinvolgere gli studenti. Infine, descrivi i metodi di valutazione che impiegherai per valutare la comprensione e la padronanza degli obiettivi della lezione da parte degli studenti. Il piano di lezione dovrebbe essere ben organizzato, facile da seguire e promuovere l'apprendimento attivo e il pensiero critico.",
    messages=[
        {
            "role": "user",
            "content": [
                {
                    "type": "text",
                    "text": "Argomento: Introduzione alla Fotosintesi  \nLivello di Classe: 7ª Classe (Età 12-13)"
                }
            ]
        }
    ]
)
print(message.content)