Stabilire criteri chiave
Quando scegli un modello Claude, raccomandiamo di valutare prima questi fattori:- Capacità: Quali caratteristiche o capacità specifiche dovrai avere nel modello per soddisfare le tue esigenze?
- Velocità: Quanto velocemente deve rispondere il modello nella tua applicazione?
- Costo: Qual è il tuo budget sia per lo sviluppo che per l’uso in produzione?
Scegliere il miglior modello per iniziare
Ci sono due approcci generali che puoi utilizzare per iniziare a testare quale modello Claude funziona meglio per le tue esigenze.Opzione 1: Iniziare con un modello veloce e conveniente
Per molte applicazioni, iniziare con un modello più veloce e conveniente come Claude Haiku 4.5 può essere l’approccio ottimale:- Inizia l’implementazione con Claude Haiku 4.5
- Testa il tuo caso d’uso accuratamente
- Valuta se le prestazioni soddisfano i tuoi requisiti
- Aggiorna solo se necessario per specifiche lacune di capacità
- Prototipazione e sviluppo iniziali
- Applicazioni con requisiti di latenza rigorosi
- Implementazioni sensibili ai costi
- Attività ad alto volume e semplici
Opzione 2: Iniziare con il modello più capace
Per attività complesse dove l’intelligenza e le capacità avanzate sono fondamentali, potresti voler iniziare con il modello più capace e poi considerare l’ottimizzazione verso modelli più efficienti nel tempo:- Implementa con Claude Sonnet 4.5
- Ottimizza i tuoi prompt per questi modelli
- Valuta se le prestazioni soddisfano i tuoi requisiti
- Considera di aumentare l’efficienza riducendo l’intelligenza nel tempo con una maggiore ottimizzazione del flusso di lavoro
- Attività di ragionamento complesse
- Applicazioni scientifiche o matematiche
- Attività che richiedono comprensione sfumata
- Applicazioni dove l’accuratezza supera le considerazioni sui costi
- Codifica avanzata
Matrice di selezione del modello
| Quando hai bisogno di… | Raccomandiamo di iniziare con… | Esempi di casi d’uso |
|---|---|---|
| Miglior modello per agenti complessi e codifica, massima intelligenza nella maggior parte delle attività, orchestrazione superiore degli strumenti per attività autonome di lunga durata | Claude Sonnet 4.5 | Agenti di codifica autonomi, automazione della cybersecurity, analisi finanziaria complessa, attività di ricerca di più ore, framework multi-agente |
| Intelligenza e ragionamento eccezionali per attività complesse specializzate | Claude Opus 4.1 | Refactoring di codebase altamente complesso, scrittura creativa sfumata, analisi scientifica specializzata |
| Prestazioni quasi all’avanguardia con velocità fulminea e pensiero esteso - il nostro modello Haiku più veloce e intelligente al prezzo più economico | Claude Haiku 4.5 | Applicazioni in tempo reale, elaborazione intelligente ad alto volume, implementazioni sensibili ai costi che necessitano di ragionamento forte, attività di sotto-agenti |
Decidere se aggiornare o cambiare modelli
Per determinare se hai bisogno di aggiornare o cambiare modelli, dovresti:- Creare test di benchmark specifici per il tuo caso d’uso - avere un buon set di valutazione è il passo più importante nel processo
- Testare con i tuoi prompt e dati reali
- Confrontare le prestazioni tra modelli per:
- Accuratezza delle risposte
- Qualità delle risposte
- Gestione dei casi limite
- Pesare i compromessi tra prestazioni e costi