While these tips apply broadly to all Claude models, you can find prompting tips specific to extended thinking models here.
Suggerimento XML: Usa tag come
<instructions>, <example> e <formatting> per separare chiaramente le diverse parti del tuo prompt. Questo impedisce a Claude di confondere le istruzioni con esempi o contesto.Perché usare i tag XML?
- Chiarezza: Separa chiaramente le diverse parti del tuo prompt e assicurati che sia ben strutturato.
- Accuratezza: Riduci gli errori causati da Claude che interpreta male parti del tuo prompt.
- Flessibilità: Trova, aggiungi, rimuovi o modifica facilmente parti del tuo prompt senza riscrivere tutto.
- Analizzabilità: Far usare a Claude i tag XML nel suo output rende più facile estrarre parti specifiche della sua risposta tramite post-elaborazione.
Non esistono tag XML “migliori” canonici con cui Claude sia stato addestrato in particolare, anche se raccomandiamo che i nomi dei tag abbiano senso con le informazioni che circondano.
Migliori pratiche per l’uso dei tag
- Sii coerente: Usa gli stessi nomi di tag in tutti i tuoi prompt e fai riferimento a quei nomi quando parli del contenuto (es.
Usando il contratto nei tag <contract>...). - Annida i tag: Dovresti annidare i tag
<outer><inner></inner></outer>per contenuti gerarchici.
Suggerimento per utenti esperti: Combina i tag XML con altre tecniche come il prompting multishot (
<examples>) o la catena di pensiero (<thinking>, <answer>). Questo crea prompt super-strutturati e ad alte prestazioni.Esempi
Esempio: Generazione di report finanziari
Esempio: Generazione di report finanziari
Senza tag XML, Claude fraintende il compito e genera un report che non corrisponde alla struttura o al tono richiesti. Dopo la sostituzione, c’è anche la possibilità che Claude non capisca dove finisce una sezione (come l’esempio del report Q1) e dove ne inizia un’altra.
| Ruolo | Senza Tag XML | Con Tag XML |
|---|---|---|
| Utente | Sei un analista finanziario di AcmeCorp. Genera un report finanziario Q2 per i nostri investitori. Includi sezioni su Crescita dei Ricavi, Margini di Profitto e Flusso di Cassa, come in questo esempio dell’anno scorso: {{Q1_REPORT}}. Usa i dati da questo foglio di calcolo: {{SPREADSHEET_DATA}}. Il report deve essere estremamente conciso, diretto, professionale e in formato elenco. Deve evidenziare sia i punti di forza che le aree di miglioramento. | Sei un analista finanziario di AcmeCorp. Genera un report finanziario Q2 per i nostri investitori. AcmeCorp è un’azienda B2B SaaS. I nostri investitori apprezzano la trasparenza e gli spunti attuabili. Usa questi dati per il tuo report:<data>{{SPREADSHEET_DATA}}</data> <instructions> 1. Includi sezioni: Crescita dei Ricavi, Margini di Profitto, Flusso di Cassa. 2. Evidenzia punti di forza e aree di miglioramento. </instructions> Mantieni un tono conciso e professionale. Segui questa struttura: <formatting_example>{{Q1_REPORT}}</formatting_example> |
| Assistente | Report Finanziario Q2 per gli Investitori AcmeCorp Gentili Investitori, Sono lieto di presentare il nostro report finanziario Q2, che mostra la continua crescita e resilienza di AcmeCorp nel mercato B2B SaaS. 1. Crescita dei Ricavi: I nostri ricavi Q2 hanno raggiunto $15.2M, un aumento del 22% YoY. Questa crescita è principalmente guidata da un’espansione del 30% nella nostra base clienti enterprise. Tuttavia, il nostro segmento SMB ha visto un leggero calo del 5%, che miriamo ad affrontare attraverso iniziative di marketing mirate nel Q3. 2. Margini di Profitto: Il margine lordo è migliorato al 72% (su del 3% dal Q1) grazie alle ottimizzazioni infrastrutturali. Il margine EBITDA, tuttavia, è sceso al 18% (giù del 2%) poiché abbiamo investito pesantemente in R&D per le nostre prossime funzionalità basate su AI. 3. Flusso di Cassa: Il flusso di cassa operativo rimane forte a $4.1M. Le nostre riserve di cassa sono a $28M, fornendo una copertura di 15 mesi al tasso di consumo attuale. Abbiamo visto un aumento del 20% nei costi di acquisizione clienti, che stiamo affrontando attraverso strategie di vendita più efficienti. In sintesi, i fondamentali finanziari di AcmeCorp rimangono robusti. Stiamo bilanciando gli investimenti per la crescita con una gestione prudente della cassa. Il nostro focus per il Q3 sarà rivitalizzare la crescita SMB e ottimizzare l’efficienza delle vendite. Grazie per la vostra continua fiducia. Cordialmente, CFO, AcmeCorp | Report Finanziario Q2 per gli Investitori AcmeCorp</output> Crescita dei Ricavi: - Ricavi Q2: $15.2M (22% YoY ↑) - Clienti enterprise: 30% ↑ - Segmento SMB: 5% ↓ Azione: Marketing mirato Q3 Margini di Profitto: - Margine lordo: 72% (3% ↑ dal Q1) Motivo: Ottimizzazioni infrastrutturali - Margine EBITDA: 18% (2% ↓) Motivo: Investimento R&D in funzionalità AI Flusso di Cassa: - Flusso di cassa operativo: $4.1M (forte) - Riserve di cassa: $28M (copertura 15 mesi) - Costo acquisizione clienti: 20% ↑ Azione: Ottimizzare strategie di vendita Prospettive: - Fondamentali finanziari: Robusti - Focus Q3: Rivitalizzare SMB, ottimizzare vendite Il management rimane impegnato nel bilanciare investimenti per la crescita con disciplina finanziaria. |
Esempio: Analisi contratto legale
Esempio: Analisi contratto legale
Senza tag XML, l’analisi di Claude è disorganizzata e manca punti chiave. Con i tag, fornisce un’analisi strutturata e approfondita su cui il team legale può agire.
| Ruolo | Senza Tag XML | Con Tag XML |
|---|---|---|
| Utente | Analizza questo accordo di licenza software per potenziali rischi e responsabilità: {{CONTRACT}}. Concentrati sulle clausole di indennizzo, limitazione di responsabilità e proprietà IP. Inoltre, nota eventuali termini insoliti o preoccupanti. Ecco il nostro contratto standard per riferimento: {{STANDARD_CONTRACT}}. Fornisci un riepilogo dei risultati e raccomandazioni per il nostro team legale. | Analizza questo accordo di licenza software per rischi e responsabilità legali. Siamo un’impresa multinazionale che sta considerando questo accordo per la nostra infrastruttura dati core. <agreement> {{CONTRACT}}</agreement> Questo è il nostro contratto standard per riferimento: <standard_contract>{{STANDARD_CONTRACT}}</standard_contract> <instructions> 1. Analizza queste clausole: - Indennizzo - Limitazione di responsabilità - Proprietà IP 2. Nota termini insoliti o preoccupanti. 3. Confronta con il nostro contratto standard. 4. Riassumi i risultati nei tag <findings>. 5. Elenca raccomandazioni attuabili nei tag <recommendations>.</instructions> |
| Assistente | L’accordo di licenza software fornito presenta diversi aspetti preoccupanti. La clausola di indennizzo è eccessivamente ampia, potenzialmente esponendoci a responsabilità significative. La sezione sulla limitazione di responsabilità limita i danni a soli $500, che è inadeguato per il nostro utilizzo a livello enterprise. Riguardo l’IP, l’accordo concede al fornitore la comproprietà di qualsiasi modifica o integrazione che creiamo. In sintesi, questo accordo non è nel nostro migliore interesse. Ci espone a rischi indebiti, limita il nostro ricorso in caso di fallimenti e compromette i nostri diritti di proprietà intellettuale. Raccomando di rinegoziare questi termini o cercare fornitori alternativi. | <findings> 1. Indennizzo (Clausola 8): - Problema: Eccessivamente ampio. Indennizziamo il fornitore contro “qualsiasi e tutte le rivendicazioni” derivanti dal nostro uso. - Rischio: Potrebbe ritenerci responsabili anche per negligenza o difetti del prodotto del fornitore. - Deviazione: Il nostro standard limita l’indennizzo alle rivendicazioni derivanti dalla nostra violazione dell’accordo. 2. Limitazione di Responsabilità (Clausola 9): - Problema: Limita tutti i danni a $500, inclusi i danni diretti. - Rischio: Gravemente inadeguato per uso enterprise. Un guasto critico potrebbe costare milioni. - Deviazione: Il nostro standard consente danni diretti fino a 12 mesi di commissioni pagate. 3. Proprietà IP (Clausola 12): - Problema: Concede al fornitore la comproprietà delle nostre modifiche/integrazioni. - Rischio: Il fornitore potrebbe utilizzare o vendere i nostri algoritmi proprietari o insights sui dati. - Deviazione: Il nostro standard mantiene la piena proprietà del nostro lavoro. 4. Termini Insoliti: - Clausola 5.3: Il fornitore può utilizzare i nostri dati di utilizzo per “qualsiasi scopo”. - Clausola 7.2: Il fornitore può recedere per “convenienza” con solo 7 giorni di preavviso. - Clausola 11: Nessuna garanzia di alcun tipo, nemmeno per la commerciabilità di base. </findings> <recommendations> 1. Rifiutare questo accordo. I rischi superano di gran lunga i benefici per un’impresa. 2. Controproporre: - Indennizzo: Limitare alle rivendicazioni derivanti dalla nostra violazione dell’accordo. - Responsabilità: Limite a 12 mesi di commissioni per danni diretti; negoziare per indiretti. - IP: Piena proprietà delle nostre modifiche/integrazioni. - Uso Dati: Limitare solo al miglioramento del servizio. - Recesso: Minimo 90 giorni di preavviso; solo per causa. - Garanzie: Esigere commerciabilità base e idoneità allo scopo. 3. Se il fornitore rifiuta, esplorare fornitori alternativi o soluzioni interne. 4. Coinvolgere consulenza legale per la negoziazione del contratto dato l’alto rischio. </recommendations> |
Libreria di prompt
Lasciati ispirare da una selezione curata di prompt per varie attività e casi d’uso.
Tutorial di prompting GitHub
Un tutorial ricco di esempi che copre i concetti di prompt engineering trovati nella nostra documentazione.
Tutorial di prompting Google Sheets
Una versione più leggera del nostro tutorial di prompt engineering tramite un foglio di calcolo interattivo.