While these tips apply broadly to all Claude models, you can find prompting tips specific to extended thinking models here.
Prima di implementare il CoT
Perché lasciare pensare Claude?
- Accuratezza: Affrontare i problemi passo dopo passo riduce gli errori, specialmente in matematica, logica, analisi o compiti generalmente complessi.
- Coerenza: Il pensiero strutturato porta a risposte più coese e ben organizzate.
- Debugging: Vedere il processo di pensiero di Claude ti aiuta a individuare dove i prompt potrebbero essere poco chiari.
Perché non lasciare pensare Claude?
- L’aumento della lunghezza dell’output può influire sulla latenza.
- Non tutti i compiti richiedono un pensiero approfondito. Usa il CoT con giudizio per garantire il giusto equilibrio tra prestazioni e latenza.
Usa il CoT per compiti che un essere umano dovrebbe elaborare mentalmente, come matematica complessa, analisi multi-step, scrittura di documenti complessi o decisioni con molti fattori.
Come sollecitare il pensiero
Le tecniche di chain of thought qui sotto sono ordinate dalla meno alla più complessa. I metodi meno complessi occupano meno spazio nella finestra di contesto, ma sono anche generalmente meno potenti.Suggerimento CoT: Fai sempre in modo che Claude mostri il suo pensiero. Senza mostrare il suo processo di pensiero, non avviene alcun ragionamento!
- Prompt base: Includi “Pensa passo dopo passo” nel tuo prompt.
- Manca una guida su come pensare (che è particolarmente inadatto se un’attività è molto specifica per la tua app, caso d’uso o organizzazione)
Esempio: Scrivere email ai donatori (CoT base)
Ruolo Contenuto User Scrivi email personalizzate ai donatori chiedendo contributi per il programma Care for Kids di quest’anno.
Informazioni sul programma:
<program>{{PROGRAM_DETAILS}}
</program>
Informazioni sul donatore:
<donor>{{DONOR_DETAILS}}
</donor>
Pensa passo dopo passo prima di scrivere l’email. - Prompt guidato: Delinea passi specifici che Claude deve seguire nel suo processo di pensiero.
- Manca la strutturazione per rendere facile estrarre e separare la risposta dal pensiero.
Esempio: Scrivere email ai donatori (CoT guidato)
Ruolo Contenuto User Scrivi email personalizzate ai donatori chiedendo contributi per il programma Care for Kids di quest’anno.
Informazioni sul programma:
<program>{{PROGRAM_DETAILS}}
</program>
Informazioni sul donatore:
<donor>{{DONOR_DETAILS}}
</donor>
Pensa prima di scrivere l’email. Prima, rifletti su quale messaggio potrebbe attrarre questo donatore dato il suo storico di donazioni e quali campagne ha sostenuto in passato. Poi, pensa a quali aspetti del programma Care for Kids potrebbero interessargli, dato il suo storico. Infine, scrivi l’email personalizzata al donatore usando la tua analisi. - Prompt strutturato: Usa tag XML come
<thinking>e<answer>per separare il ragionamento dalla risposta finale.Esempio: Scrivere email ai donatori (CoT guidato strutturato)
Ruolo Contenuto User Scrivi email personalizzate ai donatori chiedendo contributi per il programma Care for Kids di quest’anno.
Informazioni sul programma:
<program>{{PROGRAM_DETAILS}}
</program>
Informazioni sul donatore:
<donor>{{DONOR_DETAILS}}
</donor>
Pensa prima di scrivere l’email nei tag <thinking>. Prima, rifletti su quale messaggio potrebbe attrarre questo donatore dato il suo storico di donazioni e quali campagne ha sostenuto in passato. Poi, pensa a quali aspetti del programma Care for Kids potrebbero interessargli, dato il suo storico. Infine, scrivi l’email personalizzata nei tag <email>, usando la tua analisi.
Esempi
Esempio: Analisi finanziaria senza pensiero
Esempio: Analisi finanziaria senza pensiero
Senza un pensiero passo dopo passo, Claude fornisce una raccomandazione che sembra ragionevole ma manca di profondità. Non quantifica i potenziali risultati né considera l’andamento storico del mercato, che sono cruciali per prendere una decisione informata.
| Ruolo | Contenuto |
|---|---|
| User | Sei un consulente finanziario. Un cliente vuole investire $10.000. Può scegliere tra due opzioni: A) Un’azione che storicamente rende il 12% annuo ma è volatile, o B) Un’obbligazione che garantisce il 6% annuo. Il cliente ha bisogno del denaro tra 5 anni per l’anticipo di una casa. Quale opzione consigli? |
| Assistant | In base alle informazioni fornite, consiglierei l’opzione B, l’obbligazione che garantisce un rendimento annuo del 6%. Ecco perché: 1. Certezza: L’obbligazione offre un rendimento annuo garantito del 6%, che fornisce certezza nella pianificazione finanziaria. Questo è cruciale quando il cliente ha un obiettivo finanziario specifico (anticipo) con una tempistica fissa (5 anni). 2. Avversione al rischio: Poiché il cliente ha bisogno di questo denaro per un evento importante della vita (acquisto di una casa), probabilmente ha una bassa tolleranza al rischio. La volatilità del mercato azionario potrebbe compromettere i suoi piani se ci fosse un ribasso vicino al momento in cui ha bisogno dei fondi. 3. Orizzonte temporale: Con soli 5 anni, c’è meno tempo per recuperare da potenziali ribassi del mercato azionario. Orizzonti di investimento più lunghi (10+ anni) sono generalmente più adatti per affrontare la volatilità del mercato azionario. Mentre il rendimento storico del 12% dell’azione è attraente, le performance passate non garantiscono risultati futuri. Il 6% garantito dall’obbligazione assicura che il cliente avrà i fondi necessari quando sarà il momento di versare l’anticipo. |
Esempio: Analisi finanziaria con pensiero
Esempio: Analisi finanziaria con pensiero
Con un pensiero passo dopo passo, il consulente fornisce un’analisi molto più ricca. Calcola cifre esatte per entrambi gli scenari, considera la volatilità storica del mercato e analizza approfonditamente la tolleranza al rischio del cliente. Questo ragionamento approfondito porta a una raccomandazione più sicura e giustificabile.
| Ruolo | Contenuto |
|---|---|
| User | Sei un consulente finanziario. Un cliente vuole investire $10.000. Può scegliere tra due opzioni: A) Un’azione che storicamente rende il 12% annuo ma è volatile, o B) Un’obbligazione che garantisce il 6% annuo. Il cliente ha bisogno del denaro tra 5 anni per l’anticipo di una casa. Quale opzione consigli? Pensa passo dopo passo. |
| Assistant | Per determinare la migliore opzione di investimento per il nostro cliente, considererò diversi fattori passo dopo passo: <thinking> 1. Comprendere l’obiettivo e la tempistica del cliente: - Obiettivo: Anticipo per una casa - Tempistica: 5 anni - Implicazione: Questo è un obiettivo finanziario a breve termine e ad alta priorità. Il cliente probabilmente non può permettersi rischi o volatilità significativi. 2. Analizzare l’Opzione A (Azione): - Pro: Rendimento storico più alto (12% annuo) - Contro: Volatile (implica potenziale di guadagni o perdite significativi) - Calcolare il potenziale rendimento a 5 anni: - Caso migliore (12% annuo): $10.000 * (1.12)^5 ≈ $17.623,42 - Caso peggiore (crollo del mercato): Potrebbe perdere una parte sostanziale, es. crollo del 50% = $5.000 3. Analizzare l’Opzione B (Obbligazione): - Pro: Rendimento garantito (6% annuo) - Contro: Rendimento inferiore rispetto alla performance storica delle azioni - Calcolare il rendimento a 5 anni: - Garantito: $10.000 * (1.06)^5 ≈ $13.382,25 4. Considerare la tolleranza al rischio: - L’obiettivo è l’anticipo per una casa (essenziale, non discrezionale) - La breve tempistica (5 anni) limita la capacità di recuperare dai ribassi del mercato - Conclusione: Il cliente probabilmente ha una bassa tolleranza al rischio 5. Prospettiva storica: - Il 12% dell’azione è storico, non garantito - In periodi di 5 anni, il mercato azionario può variare enormemente: - 2003-2007 (pre-crisi finanziaria): S&P 500 +82% circa - 2007-2011 (durante la crisi): S&P 500 -2% circa - Conclusione: Le performance passate non garantiscono risultati futuri, specialmente a breve termine 6. Analisi finale: - Opzione A (Azione): Rendimento potenziale più alto ma rischio inaccettabile di non raggiungere l’obiettivo dell’anticipo - Opzione B (Obbligazione): Garantisce ~80% dello scenario migliore dell’azione, 100% di certezza di avere i fondi </thinking> <answer> Consiglio l’Opzione B, l’obbligazione con un rendimento garantito del 6% annuo. Mentre il rendimento storico del 12% dell’azione è allettante, l’obbligazione assicura che avrai $13.382,25 tra 5 anni per l’anticipo della tua casa. Data l’importanza e la breve tempistica del tuo obiettivo, la volatilità dell’azione presenta un rischio inaccettabile. L’obbligazione fornisce certezza, che è inestimabile per un traguardo finanziario così cruciale. </answer> |
Libreria di prompt
Lasciati ispirare da una selezione curata di prompt per varie attività e casi d’uso.
Tutorial di prompting su GitHub
Un tutorial ricco di esempi che copre i concetti di prompt engineering trovati nella nostra documentazione.
Tutorial di prompting su Google Sheets
Una versione più leggera del nostro tutorial di prompt engineering tramite un foglio di calcolo interattivo.